Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione
"Questa pagina è dedicata a tutti colori che lavorando con i bambini ADHD e conoscendone la sensibilità, la generosità e nel contempo anche l'emarginazione a cui sono sottoposti per il loro comportamento e le intrinseche difficoltà di concentrazione, vogliono affermarne l'importanza del sostegno e dell'aiuto in nome della scienza e della solidarietà umana."
Raffaele D'Errico, Presidente AIFA Onlus, Agosto 2004
On. Olimpia Tarzia Presidente dell'Osservatorio permanente sulle famiglie Roma 2003
"L'AIFA sta svolgendo un lavoro importante non soltanto nell'ambito che le è proprio, quello del sostegno alle famiglie, ma anche nel più 'complesso' ambito della diffusione delle conoscenze e della delicata opera d'interfaccia fra il mondo della scuola e gli 'addetti ai lavori' e le famiglie stesse."
Firma:
Dr. ssa Donatella Arcangeli Specialista in neuropsichiatria infantile Responsabile Centro riferimento accreditato ADHD Merano, Provincia autonoma di Bolzano
Data:
18/04/2012
Profilo biografico:
Responsabile Servizio neuropsichiatria infantile e adolescenza Comprensorio sanitario Merano
Commento:
Dal 2008 mi occupo con passione di ADHD e sono una fans di questi bambini/ragazzi.Il mio credo è: "Essere un ADHD è avere una marcia in più: l'importante è non superare i limiti di velocità!". Ringrazio l`AIFA nella figura della Referente Laura Arcari per avermi insegnato che l`unione fa la forza! E' un piacere lavorare insieme.
Firma:
Prof. Dr. Andreas Conca Professore di Psichiatria Psichiatra specializzato in diagnosi ADHD adulti
Data:
25/03/2011
Profilo biografico:
Primario del Servizio Psichiatrico del comprensorio Bolzano. Professore associato e docente in Psichiatria all`Università di Innsbruck. Responsabile per la formazione di psicoterapia, attività di supervisione, corso manageriale universitario per dirigenti medici (Universitá di Krems, A). Presidente regionale della SIP.
Commento:
Sarei felice di essere elencato sul vostro sito come consulente dell'AIFA e sostenitore del lavoro che fate a favore dei soggetti con ADHD. Vi auguro ogni successo nel superare l'ignoranza e l'incomprensione sull'ADHD in Italia così come la propaganda creata sul disturbo da organizzazioni religiose marginali e dai loro partigiani.
Firma:
Russell A. Barkley, Ph.D. Professore di Psichiatria Università di Medicina del South Carolina Charleston,SC, USA
Sarei felice di essere elencato sul vostro sito come consulente dell'AIFA e sostenitore del lavoro che fate a favore dei soggetti con ADHD. Vi auguro ogni successo nel superare l'ignoranza e l'incomprensione sull'ADHD in Italia così come la propaganda creata sul disturbo da organizzazioni religiose marginali e dai loro partigiani.
Firma:
Enzo D'Alessandro Psichiatra infantile. Professore a contratto in Neuropsichiatria Infantile Istituto G. Gaslini Università di Genova. Dal 1995 al 2001 lecturer al Dipartimento di Psichiatria Università di Toronto Canada.
Data:
16/05/2004
Profilo biografico:
Commento:
L'AIFA è un' associazione che mi è stata molto vicina in momenti difficili e che persegue solidissime basi scientifiche per aiutare bambini e famiglie ADHD.
Firma:
Giorgia Gri Venetian Institute of Molecular Medicine Ricercatrice dell'Università di Padova
Data:
07/07/2004
Profilo biografico:
Commento:
Scrivo per atto di solidarietà verso chi si impegna seriamente per i bambini ADHD. Buon lavoro
Firma:
Domenico Nardella Pedagogista Clinico. Presidente Provinciale Associazione Nazionale Pedagosti Clinici (ANPEC) di Torino.
Data:
16/05/2004
Profilo biografico:
Commento:
Aderisco con gioia, convinto che il Progetto Aifa viene non solo da genitori con figli ADHD e da uomini e donne ricercatori e di buona volontà, ma è voluto soprattutto dal Signore...
Firma:
Vincenzo Miggiano Assistente di Tisiologia, Università di Roma. Assistente di Genetica Medica, Università di Torino. Cattedra di Genetica, Università della Calabria (Cosenza). Visiting Professor, Dpt. of Genetics, Stanford University, CA.USA. Member of Basel Institute for Immunology, Basilea, Svizzera. Wissenschaftlicher Experte, Hoffmann-La Roche, LTD, Basilea, Svizzera. Nonno di cinque nipotini di cui uno ADHD.
Data:
18/05/2004
Profilo biografico:
Commento:
Conosco, seguo ed apprezzo già dall'inizio il vostro lavoro. Grazie per tutto quello che fate per questi bambini meno fortunati.
Firma:
Lucia Papa Dottore in Fisica. Insegnante di Fisica e Matematica alla scuola secondaria superiore. Formatrice nell'ambito dell'Educazione scientifica. Formatrice e Applicatrice del Metodo Feuerstein nel campo del recupero di soggetti con difficoltà e del potenziamento cognitivo.
Data:
13/06/2004
Profilo biografico:
Commento:
Condanno le false e dogmatiche disinformazioni fatte circolare sul Disturbo ADHD e vi chiedo di essere annoverata tra gli amici dell'AIFA per sostenere il lavoro di ricerca e di impegno nei confronti degli studi condotti sulle basi biologiche dei disturbi mentali e cognitivi. Purtroppo accade spesso che, nel consolatorio desiderio di avere poche idee, ma assolutamente sicure, si scelga di lasciar perdere il duro lavoro di analisi critica, di ricerca e confronto costante, preferendo affidarsi a preconcetti e luoghi comuni.
Si ringraziano per aver sostenuto le attività dell'AIFA Onlus:
Associazioni - Enti - Industrie
Banca delle Marche
Banca Popolare del Lazio
Banca Popolare dell'Alto Adige
Caffè Gioia - Campagna (SA)
Calzature Primi Passi - Terni
Cami srl - Pomezia (RM)
Cecconi Salumi - Ardea (RM)
Centro Filatelico Umbro - Terni
Comune di Acquaviva Picena (AP)
Comune di Massa
Eli-Lilly Italia SpA
Fondazione Istituto Banco di Napoli
Lavorazione Marmi La facciata Srl
Lions Club Merano
Lions Club Napoli - Posillipo
Maggiorino Maiorana srl - Roma
Mobile Idea - Pisa
Mondo Esa Lazio - Frosinone
Propordenone Onlus
Provincia Regionale di Palermo
Provincia Regionale di Ragusa
Wyeth Lederle SpA
Privati
Amodio Roberto, Notaio
Andreoni Elena, Genitore
Ascione Lucia, Giornalista
Chiari Franca, Genitore
Cianchetti Carlo, Professore di Neuropsichiatria Infantile
d'Amico Giuseppe, Imprenditore
De Nicola Giuseppe, Editore
Deflorian Simone, Disegnatore
Ercolani Paolo, Ingegnere
Fadwa Khalid, Principessa
Filippi Mauro, Genitore
Galli Matteo, Genitore-Docente
German Sanchez Griese, Professore
Ghezzi Daniela, Genitore
Giorgis Lia, Genitore-Medico
Grenzi Daniele, Genitore
Juliani Silvia, Genitore-Docente
Mariani Antonella, Giornalista
Marucco Elvira, Genitore
Nardella Domenico, Psicopedagogista
Omerini Massimo, Genitore-Medico
Orefice Vincenzo, Diacono-Presidente Associazione Famiglia